Michele Poli, classe 1994, nato a Trento, in arte Emoglochina.
Ho cominciato a dedicarmi al fumetto verso i quindici anni, dopo aver scoperto Naruto. Concluso il liceo nel 2013, ho avuto occasione di cominciare a lavorare su commissione per diversi privati e di partecipare a svariate fiere del fumetto dove, in qualità di autore indipendente, per vendere i miei lavori. Ecco in breve il mio percorso:
Nel 2016 ho pubblicato Paratus Sum Mori 2, tenendo, a dicembre, la mia prima mostra personale presso lo studio d’arte Andromeda di Trento. In quel periodo ho conosciuto Nicolò Bernardi, sceneggiatore con cui ho iniziato una fruttuosa collaborazione che ha portato alla realizzazione di numerose illustrazioni. Il nostro lavoro più impegnato è stato sicuramente Piantedo (Plantedo nella versione inglese pubblicata sulla piattaforma online Webtoon). Si tratta di un fumetto fantasy-avventuroso di stampo ambientalista da noi interamente autoprodotto e del quale ho curato disegni, inchiostrazione, grafica, impaginazione e lettering.
Grazie alla nostra sinergia di BeetArt, con l’illustrazione Scarpondola abbiamo vinto il premio per la sperimentazione digitale al concorso Scarpetta d’Oro 2017 e, con alcune tavole di Piantedo, siamo riusciti a passare la preselezione al Mangaka Contest di Lucca 2017. Quello stesso anno ho per altro usufruito di una borsa di studio Erasmus+ che mi ha permesso di svolgere parte del mio percorso formativo artistico alla University of the West of England di Bristol.
A marzo 2018 mi sono diplomato in Fumetto e Illustrazione presso l’Accademia, durante l’estate ho lavorato come illustratore e grafico copertinista per il volume Pensieri dallo sport per allenare se stessi – Lo spogliatoio e il maneggio dell’anima, edito da Quiedit, e con il fumetto breve Parchinson realizzato con Nicolò abbiamo poi vinto un premio oneroso al concorso Pazzi per il Fumetto.
Con il fumetto breve L’Oro del Deserto sono arrivato fra i finalisti del Mangaka Contest 2019 di Lucca, fiera durante la quale ho partecipato come illustratore nell’area performance. Il ricavato ottenuto dalla vendita all’asta delle due illustrazioni realizzate in fiera è stato interamente devoluto alla Regione Toscana per far fronte all’emergenza sanitaria di SARS-CoV-2 scoppiata poco dopo.
Nel corso del 2020 ho lavorato come character designer e copertinista per l’albo illustrato Ritorno da Hopi-Naka, su soggetto di Fabjan Thika. A Luglio 2020 ho concluso il biennio specialistico, diplomandomi in Linguaggi del Fumetto con una tesi sull’avventura e con il progetto a fumetti Pronto a Morire.
Nel corso del 2021 ho collaborato come grafico al logo-manifesto (certificato dall’Unione Europea) del festival Terra 2050 – Credenziali per il nostro futuro. In occasione del festival ho potuto esporre alla mostra di arte contemporanea Nel respiro del mondo l’opera Quale Limite? firmata BeetArt, etichetta indipendente con cui io e Nicolò firmiamo i nostri lavori.
A settembre 2021 si è verificata una piccola ma fondamentale svolta nella mia vita, in quanto sono diventato docente di disegno tecnico e Storia dell’arte presso il liceo dell’ I.I.S. Giovanni Falcone di Asola (MN).
Nella primavera del 2022, al Napoli Comicon, ha visto invece la luce il primo volume di Soil or Sun, saga a fumetti in tre volumi che è stata pubblicata sotto l’egida della neonata Cityland Comix. Il secondo volume è stato presentato al Rimini Comix 2023.
Da settembre 2021 ad agosto 2023 ho lavorato come docente di Storia dell’arte e disegno tecnico presso l’Istituto di Istruzione Superiore G. Falcone di Asola (MN). A settembre 2022 ho concluso e vinto il concorso ordinario nazionale per la scuola secondaria. A novembre 2022 ho presenziato come ospite presso l’Area Performance di Lucca, dove ho realizzato il “Drago Aptero”, illustrazione poi messa all’asta a scopo di beneficenza.
Il 2023 è stato segnato da quattro momenti significativi: la pubblicazione del volume conclusivo della saga di Soil or Sun; la partecipazione in Area Performance a Lucca; l’apertura della Partita IVA, che si è presto rivelata uno strumento fondamentale per aprirmi le porte dell’ambiente artistico professionista; e l’insegnamento di Arte e Immagine presso l’IC 2 di Castiglione delle Stiviere.
© 2024 – Michele Poli aka Emoglochina
Tutti i diritti riservati. La copia e il commercio delle opere e dei contenuti proposti, anche parziali, è assolutamente vietata. Ne è altrettanto vietata la riproduzione, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata.